CHE DIFFERENZA C’E’ FRA SCHEDA TECNICA E SDS (SCHEDA DI SICUREZZA)?

La scheda tecnica indica i dati delle caratteristiche tecniche di una sostanza (ad esempio: carico di rottura, snervamento, analisi chimica). La SDS indica invece le caratteristiche chimiche qualitative, le precauzioni per l’uso del prodotto, eventuali modalità di smaltimento, di stoccaggio, di manipolazione, l’esposizione dei lavoratori, i DPI da utilizzare, ecce cc. Per maggiori info, contattateci.

2017-05-11T15:16:29+02:00Maggio 2017|1 Commento

IL MIO RSPP MI DICE DI FARE UN’INDAGINE AMBIENTALE. PERCHE’ SERVOVO LE SCHEDE DI SICUREZZA?

Ogni sostanza chimica deve essere controllata dalla “scheda dati di sicurezza” (SDS) che è lo strumento privilegiato per avere informazioni sulle pericolosità delle sostanze e delle miscele in ambito chimico. Queste informazioni sono necessarie al fine di tutelare la sicurezza in ambito lavorativo. Per maggiori info, contattateci.

2017-05-11T15:15:59+02:00Aprile 2017|0 Commenti

LA MIA ATTIVITA’ PRODUCE EMISSIONI IN ATMOSFERA. HO CHIESTO L’AUTORIZZAZIONE ED È ARRIVATA LA DELIBERA: COSA DEVO FARE?

Nella delibera autorizzativa sono già contenuti gli adempimenti. In generale tuttavia si può dire che inanzitutto va comunicata la messa in esercizio dell’impianto, ovvero il momento in cui si avvia l’attività, almeno quindici giorni prima di farlo, nei tre mesi successivi alla data di messa in esercizio, occorre mettere a regime gli impianti ed effettuare [...]

2017-05-11T15:15:36+02:00Aprile 2017|0 Commenti

LA MIA ATTIVITA’ PRODUCE RIFIUTI: COSA DEVO FARE?

I rifiuti vanno classificati in base alla loro provenienza e tipologia. Man mano che vengono prodotti vanno registrati sul REGISTRO DI CARICO E SCARICO dei rifiuti. Li devo smaltire sulla base di un criterio temporale o di peso, tramite aziende specializzate e debitamente autorizzate, che compileranno e rilasceranno i formulari FIR che vanno conservati insieme [...]

2017-05-11T15:15:31+02:00Aprile 2017|0 Commenti
Torna in cima