Sempre più frequente è il problema degli odori emessi dalle attività industriali che provocano mobilitazioni sia da parte dei cittadini che dagli enti locali e dalle autorità di controllo ambientale.

In Italia però non esiste una normativa nazionale che definisce il valore limite in materia di odori e non ci sono nemmeno linee guida a cui far riferimento per valutate l’impatto che quest’ultimi hanno sull’ambiente e il territorio.

La situazione quindi non è da sottovalutare poiché l’art.674 del codice penale definisce che il causare molestia olfattiva tramite fumi, gas e vapori emessi in atmosfera è un reato, anche quando ci sono regolari autorizzazioni per le emissioni in atmosfera e si rientra nei limiti previsti dalla legge.

Pertanto il problema va valutato attentamente e per fare ciò può affidarsi a strumenti e metodologie avanzate che permettono sia di valutare gli odori e il loro impatto ambientale sia di mitigarne l’effetto molesto.

 

Chiedici un parere su come gestire il problema, i nostri esperti ti indirizzeranno verso la migliore soluzione per la tua azienda.