Tutt’ oggi il problema dell’esposizione all’amianto, seppur ridotto, non è scomparso anzi è legato alla presenza di manufatti contenenti tale materiale sul territorio che alla movimentazione di minerali contenenti amianto a seguito di fenomeni naturali quali frane, attività estrattive ecc.

In Italia la presenza di questi minerali si può riscontrare in tutto l’arco alpino, ma soprattutto nell’appennino.

Ad esempio in Calabria sono numerosi gli affioramenti di “pietre verdi” che rappresentano un ‘importante risorsa economica per il territorio.

Le pietre verdi, che possono contenere minerali di amianto, vengono utilizzate sia per ottenere il pietrisco per il calcestruzzo, sia per ottenere blocchi di pietra da utilizzare per l’arredo urbano, pavimentazioni, gioielli, ecc.

Pertanto il Centro Ricerca Inail di Lamezia Terme e il Centro Ricerca Inail di Monte Porzio Catone stanno sviluppando uno studio per comprendere quali siano le modalità da attuare per ridurne il rischio sia per le attività produttive che per la popolazione stessa.

Il problema della presenza di amianto, non è quindi da sottovalutare, in particolare nelle fasi estrattive e nello smaltimento di materiale contenente pietre verdi.

L’ ALMATA Consulenze Ambientali può aiutarti nella verifica dello stato di mantenimento dell’amianto ed effettuare misure di controllo, al fine di garantire la tutela dell’ambiente e la salute della popolazione. Contattaci!

FONTE: Inail- dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale.