Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 33 post nel blog.

CONTAMINAZIONE DA SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE

Pubblicato dalla Regione Veneto lo studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Nel 2013 l’IRSA-CNR ha condotto una ricerca sulla presenza di fluoro-composti nelle acque sia superficiali che profonde, rilevando concentrazioni molto alte di sostanze perfluoroalchiliche nelle acque potabili di 31 Comuni dell’ovest vicentino e del basso veronese. [...]

2017-06-15T10:02:19+02:00Aprile 2017|Acque suoli rifiuti|0 Commenti

DUE DILIGENCE UNA TECNICA INVESTIGATIVA

La due diligence è una tecnica di supporto ad operazioni di acquisizione, che consente di avere un quadro di riferimento più completo per poter effettuare valutazioni economiche corrette in sede di acquisto o di concessione d’uso di un’area, di un immobile o di un’azienda. Per meglio completare il quadro economico, nel caso sia coinvolto oltre [...]

2017-06-15T09:43:57+02:00Aprile 2017|Autorizzazioni|0 Commenti

ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

La normativa cogente che indica i requisiti delle acque destinate al consumo umano (potabili) è  il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31"Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano". Sono comprese le acque potabili, destinate alla preparazione di cibi e bevande e ad altri usi domestici; le acque utilizzate [...]

2017-04-26T15:43:49+02:00Aprile 2017|Acque suoli rifiuti|0 Commenti

SERBATOI INTERRATI

ARPA Lombardia ha pubblicato delle Linee Guida che hanno come oggetto la trattazione dei serbatoi interrati. In tale guida vengono individuate le procedure di valutazione e di controllo, per l’autorizzazione, l’installazione e la dismissione dei serbatoi interrati utilizzati per lo stoccaggio di liquidi ad uso commerciale o industriale, e ad uso riscaldamento. Se hai un [...]

2017-04-26T15:33:49+02:00Marzo 2017|Sicurezza|0 Commenti

CASA SICURA

Nelle case sono presenti numerose sorgenti di inquinanti dell’aria che possono costituire un rischio per la salute umana. Dal fumo di sigaretta, all’uso di detersivi, candele o incensi. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un vademecum per imparare a proteggersi con alcuni semplici accorgimenti.

2017-04-26T14:58:52+02:00Marzo 2017|Sicurezza|0 Commenti

POMPE DI CALORE

La Regione Lombardia ha approvato con la D.g.r. 8 febbraio 2017 - n. X/6203 pubblicata sul Bollettino ufficiale regionale Serie Ordinaria n. 7 del 15 febbraio 2017, le modalità realizzative e i contenuti delle indagini preventive previste dalla Legge Regionale n. 38/2015, per il rilascio dell’autorizzazione allo scarico in falda di acque sotterranee prelevate per [...]

2017-04-26T14:49:25+02:00Marzo 2017|Emissioni|0 Commenti

AUTORIZZAZIONE SCARICO FALDA POMPE DI CALORE

Definizione delle modalità realizzative e dei contenuti delle indagini preventive previste dalla lr 38/2015 ai fini dell’autorizzazione allo scarico in falda di acque sotterranee prelevate per scambio termico tramite pompa di calore. https://www.almataitalia.it/download/normative/aut-scarico-falda-pompe-calore.pdf

2017-05-10T12:51:59+02:00Febbraio 2017|Normative|0 Commenti

NUOVA AUTORIZZAZIONE PULITINTO LAVANDERIE

Approvazione dell'allegato tecnico relativo all'autorizzazione in via generale ai sensi dell'art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06 e s.m.i. per gli "Impianti a ciclo chiuso per la pulizia a scco di tessuti a pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso". https://www.almataitalia.it/download/normative/brochure-pulitintolavanderie.pdf

2017-05-10T12:51:41+02:00Dicembre 2016|Normative|0 Commenti

CERTIFICAZIONE ED ACCREDITAMENTO PER NUOVE NORME ISO 9001 e 14001

Per l’entrata in vigore delle nuove ISO 9001 e 14001 lo IAF (International Accreditation Forum) ha fissato un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione, come deciso dall’Assemblea Generale nel corso dei meetings di Seoul di ottobre 2013 (IAF Resolution 2013-15). ACCREDIA ha emesso in merito una circolare che definisce le disposizioni in materia di transizione alla norma [...]

2017-05-02T15:28:41+02:00Agosto 2016|Autorizzazioni|0 Commenti

LAVORATORI DEL CAFFE’ A RISCHIO DI MALATTIE POLMONARI

Recenti studi effettuati da NIOSH hanno verificato che gli operatori della lavorazione del caffè possono essere a rischio di contrarre la bronchiolite obliterante, una forma irreversibile di malattia polmonare che coinvolge i bronchioli, che si restringono bloccando il passaggio dell’aria. Il responsabile di tale malattia sarebbe il Diacetile, una sostanza già studiata sui lavoratori nella [...]

2017-04-26T15:28:51+02:00Febbraio 2016|Sicurezza|0 Commenti
Torna in cima