Recenti studi effettuati da NIOSH hanno verificato che gli operatori della lavorazione del caffè possono essere a rischio di contrarre la bronchiolite obliterante, una forma irreversibile di malattia polmonare che coinvolge i bronchioli, che si restringono bloccando il passaggio dell’aria.
Il responsabile di tale malattia sarebbe il Diacetile, una sostanza già studiata sui lavoratori nella produzione dei pop corn per microonde dove tale sostanza viene usata o contenuta negli aromi utilizzati.
Il Diacetile è un sottoprodotto naturale della fermentazione, che viene anche prodotto chimicamente per l’utilizzo come aroma in vari prodotti, fra cui il pop corn e i prodotti da forno, per dare un sapore burroso.
Tale sostanza viene prodotta naturalmente anche dal caffè durante e dopo la tostatura.
I chicchi di caffè tostati infatti, sprigionano gas derivanti dalla combustione, dei quali le tecniche di confezionamento devono tenere conto per evitare che i contenitori scoppino Il caffè tostato viene confezionato in varie tipologie di contenitori dotati di valvole unidirezionali che permettono la fuoriuscita dei gas e ciò contribuisce all’esposizione degli operatori al Diacetile.
Fonte: NIOSH
Scrivi un commento