La due diligence è una tecnica di supporto ad operazioni di acquisizione, che consente di avere un quadro di riferimento più completo per poter effettuare valutazioni economiche corrette in sede di acquisto o di concessione d’uso di un’area, di un immobile o di un’azienda.
Per meglio completare il quadro economico, nel caso sia coinvolto oltre all’immobile anche il personale che vi lavora, alla due diligence ambientale si affianca anche una due diligence della sicurezza.
Infatti è bene che l’acquirente esegua le verifiche nel corso della negoziazione stessa, in modo da ricostruire e quantificare l’esatta situazione del rischio poichè una sottovalutazione di oneri passivi o l’esistenza di passività ambientali non evidenziate può determinare perdite economiche rilevanti. Generalmente l’analisi evidenzia i costi per la bonifica di suolo e sottosuolo contaminati, per adeguare gli impianti, i mezzi o il personale alla normativa vigente oppure a standard imposti dalla concorrenza, dalla casa madre o da aziende consociate.
Scrivi un commento