Dalla schiuma isolante per sigillanti, dai materassi alle palle da bowling, gli isocianati sono ovunque come componente di prodotti in poliuretano.
E’ noto che l’esposizione agli isocianati può indurre effetti di sensibilizzazione e asma, se utilizzati in cattive condizioni di sicurezza, ma non si hanno dati sufficienti per escludere anche altri effetti. Inoltre non si conoscono gli effetti sui consumatori.
Il poliuretano è stato inventato nel 1937, in Germania, e per la sua utilità e duttilità è divenuto subito un prodotto di largo uso. Nel poliuretano, l’utilizzo degli isocianati, in particolare del toluendiisocianato (TDI) e del metilen-bisfenil-isocianato (MDI), dipendono dalle qualità desiderate nel prodotto finito.
Gli isocianati sono sostanze chimiche che vanno utilizzate con cautela.
Ad aprile si è tenuta in merito una conferenza internazionale negli Stati Uniti, con la partecipazione di scienziati, medici, rappresentanti dei lavoratori e dell’Industria, privati e statali, ha voluto porre l’attenzione sull’utilizzo degli isocianati e il loro effetto sulla salute.
Il focus della conferenza è stato centrato su diverse aree tematiche:
•Esposizione di lavoratori e utilizzatori
• test di tossicità e biomarkers
•cancerogenicità per l’uomo
•Esposizione ambientale e monitoraggi
•malattie respiratorie e monitoraggi
•sorveglianza e controlli sulla salute dei lavoratori.
A luglio, l’OSHA rilasciato nuove istruzioni al fine di implementare il programma nazionale per identificare, ridurre o eliminare l’incidenza degli effetti avversi sulla salute dei lavoratori esposti agli isocianati (CPL 03-00-017), poiché buona parte dei lavoratori sono esposti ad almeno uno di questi numerosi composti organici che provocano asma.
Sono state individuate numerose categorie di possibili esposti, fra cui
produttori e gestori di prodotti in poliuretano, tra cui anche il poliuretano espanso, materiali isolanti, rivestimenti superficiali, seggiolini auto, mobili, materassi di gommapiuma, imbottitura sotto-moquette, materiali di imballaggio, scarpe, tessuti laminati, gomma poliuretanica, e adesivi, ecc.
ALMATA Consulenze Ambientali Vi può aiutare ad eseguire controlli in ambiente di lavoro al fine di verificare l’esposizione chimico-fisica dei lavoratori; oltreché campagne di monitoraggio indoor per valutare l’esposizione negli ambienti di vita.
Scrivi un commento