La legionella è un batterio Gram-negativo, aerobo e asporigeno, che provoca, soprattutto in anziani e bambini, forme acute di polmonite che possono essere fatali.
Si trova associata all’acqua, pertanto colonizza gli ambienti idrici artificiali quali reti di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici domestici, piscine, terme, impianti di umidificazione e di condizionamento, fontane decorative, impianti di riscaldamento dell’acqua, ecc.
La legionella predilige ambienti caldi, infatti si riproduce fra i 25° e i 42°C, ma riesce a sopravvivere dai 6° a 60°C. Penetra nell’ospite attraverso l’inalazione di microgoccioline di acqua , arriva nei polmoni, dove si riproduce e diffonde l’infezione.
Poichè può essere letale, è importantissima la prevenzione che viene attuata attraverso il monitoraggio della presenza del batterio negli impianti di climatizzazione e nei sistemi di distribuzione dell’acqua, specialmente quella calda, nelle piscine, ecc. e poi attraverso la pulizia, disinfezione e manutenzione periodica degli impianti.
E’ importante che ciò venga fatto non solo negli ospedali e nelle case di cura, ma anche in scuole, asili e nelle strutture ricettive di ogni genere, per evitare i problemi derivanti dal riscontro di casi conclamati di legionellosi, che comportano in primis la chiusura della struttura in cui si sono verificati. A seguito, poi ci sono i risvolti civili e penali, ed inoltre, nel caso di strutture ricettive, il nominativo dell’azienda viene inserito in via permanente in una banca dati europea che permette ai tour operators di escluderla dalle mete programmate.

Pertanto crediamo sia meglio investire in un buon sistema di prevenzione piuttosto che pagare i danni del verificarsi di casi di legionellosi nella propria azienda.